Biografia

Marco Salotti è nato a Genova nel 1946 dove tuttora risiede.

Docente di Storia e Critica del Cinema presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Genova (1992-2015),  e presso il DAMS Polo Universitario di Imperia (2001-2013).

Docente di Storia del Cinema presso la Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Genova.

Dal 1998 al 2003 ha condotto seminari su Cinema e Letteratura italiana alla Scuola Normale Superiore di Pisa.

E’ stato docente di Storia del Cinema Italiano presso il Centro Internazionale di Studi Italiani. Università di Genova.

 Consulente scientifico della Cineteca della Fondazione Ansaldo

(Archivio Cinetecario della Liguria  – Regione Liguria- Ansaldo Finmeccanica)

In qualità di programmista-regista, tra gli anni ottanta e novanta, ha realizzato per la Terza Rete RAI oltre cinquanta programmi e documentari di carattere culturale.

Ancora per la RAI ha scritto la sceneggiatura di Maciste (biografia sceneggiata di Bartolomeo Pagano in quattro puntate). Nel 1999 ha scritto la sceneggiatura del programma La Colonna (storia delle BR a Genova) per la rubrica La Grande Storia (RAI 2), e per  RAI Educational ha ideato e scritto il documentario Genova sul fronte del porto, 2002.

Ha diretto il settore Attività Culturali del Teatro Nazionale di Genova e curato i volumi editi dallo Stabile in collaborazione con Ivo Chiesa.

Docente di Storia del Teatro presso la Scuola di Recitazione del Teatro Stabile di Genova.

Per dieci anni ha fatto parte dell’Assemblea del Teatro Stabile  di Genova.

Vicepresidente del Teatro Nazionale di Genova. (2016-2021).

Fa parte del consiglio di amministrazione del Museo Biblioteca dell’attore di Genova

Ha collaborato con varie iniziative con il Teatro dell’Opera di Genova (conferenze e pubblicazioni)

E’ nel consiglio direttivo della manifestazione La Storia in Piazza, Palazzo Ducale. Comune di Genova.

Per il teatro Carlo Felice di Genova , nella stagione 2005/2006, ha curato l’adattamento drammaturgico di Peer Gynt di Edvard Grieg, opera in cartellone nell’ aprile 2006.

Col romanzo Reality in Arcadia (Il Melangolo) ha vinto il premio della giuria del Viareggio edizione 2016.

Nel 2019 ha pubblicato il romanzo Ti ucciderò dopo Natale  (Il Melangolo), segnalato per il Premio Viareggio.

Nel 2021 ha pubblicato il romanzo L’amore immune (Il Melangolo) inserito nella rosa dei finalisti del Premio Viareggio.

Nel 2022 e’ uscito presso Il Melangolo il romanzo Voglio prendere il largo.

Tra le varie pubblicazioni si citano i volumi Orson Welles, Ernst Lubitsch, Lo sguardo impuro, Al Cinema con Mussolini, cinema e regime 1930-1939.

Saggi sulle avanguardie cinematografiche, su cinema e melodramma, sulle trasposizioni cinematografiche del teatro greco e latino, sul cinema e il medioevo,  sul cinema di propaganda in Italia durante la prima guerra mondiale, sugli archivi cinematografici (relazione al Convegno Archivi Audiovisivi Europei, Roma 1998)

Sul teatro: la voce Teatro per la Storia Sociale e Culturale d’Italia, ed. Bramante.

Saggi su Cechov, Strindberg, Molière, Goldoni, Bertolazzi, Durrenmatt, Farquhar, Calderon de la Barca.

Ha collaborato con le rivista Filmcritica, Segnocinema, Primafila, Maia.

E’ stato membro della redazione della rivista Studi di Storia delle Arti (Università di Genova).

Fa parte del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (sezione Liguria)

Ha partecipato alla realizzazione di numerose mostre, tra cui:

Giappone avanguardia del futuro, Comune di Genova, 1985

Genova del saper fare  Lavoro, impresa, tecnologie, Genova, Magazzini dell’Abbondanza, 2004

Transatlantici  Scenari e sogni di mare, Genova, Palazzo Ducale 2005

In Pubblico Azioni e idee degli anni settanta in Italia, Genova, Museo di Villa Croce 2007

Turismo d’autore, Genova, Palazzo Ducale 2008

Il ladro di schegge